Il Santuario dei Cetacei nasce nel 1999 con un patto tra Francia (Costa Azzurra e Corsica), Principato di Monaco e Italia (Liguria , Toscana , e nord della Sardegna).
L’accordo è stato inserito nella lista delle aree a protezione speciale della Convenzione di Barcellona e, pertanto, è riconosciuto da tutti i paesi del Mediterraneo.
Queste acque nazionali e internazionali, che si estendono per 100000 Km2, sono caratterizzate da convenzioni ambientali peculiari che hanno consentito l’instaurarsi di una catena alimentare favorevole ai cetacei.
Nell’area del Santuario dei Cetacei – Pelagos si evidenzia la presenza di balene, stenelle, tursiopi e delfini comuni; e ancora grampi, zifi e globicefali, oltre a occasionali balenottere minori che in queste acque trovano le condizioni necessarie sia all’approvigionamento del cibo, sia alla produzione.
Vista la presenza così elevata di cetacei del Mar Ligure è quindi fondamentale salvaguardare il loro habitat; questo è svolto anche dalle aree protetti terrestri e marine che si affacciano su questo tratto di mare che contribuiscono a regolare quelle attività, come traffico nautico, pesca e turismo, che possono arrecare danni o disturbo ai mammiferi marini.
L’escursione da Bordighera ha la durata di circa 4 ore. In 30 minuti di navigazione verso il mare aperto si raggiunge una profondità di 2000 metri dove inizia l’esplorazione. A bordo sarà sempre presente un biologo marino che commenterà gli avvistamenti e risponderà alle vostre domande